Il gestore della Crisi e dell’Insolvenza delle Imprese – 2025

WhatsApp Image 2025-02-17 at 12.53.04

Il Corso per i Gestori della Crisi e dell’insolvenza delle Imprese, organizzato con l’ODECEC di Enna e CERVAS, con una durata di 24 ore suddivise in 3 giornate, mira all’approfondimento e allo studio della normativa specifica, con spazio dedicato ad esercitazioni e all’analisi di casi pratici.
Il Corso può vantare la presenza di illustrissimi Relatori, specialisti della materia e fautori della riforma della Crisi d’Impresa.
Il Corso è abilitante per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco ex art. 356 CCII.

La quota di partecipazione al corso è di € 55,00+iva per iscritti UGDCEC, ed € 100,00+ iva per tutti gli altri iscritti (oltre oneri eventbrite)

PER ISCRIZIONI CLICCA QUI

PROGRAMMA DEL CORSO

GIORNATA (mattino)

MARTEDI’ 25 FEBBRAIO 2025

ORE 9:00 – 13:00

· Saluti ed introduzione ai lavori

Dott. Francesco SavioDottore Commercialista in Padova, Presidente della Fondazione Centro Studi dell’UNGDCEC

Dott. Francesco CataldiDottore Commercialista in Bari, Presidente dell’UNGDCEC

Dott. Marco MontesanoDottore Commercialista in Enna, Presidente ODCEC di Enna

· Il Codice della Crisi e dell’Insolvenza: principi generali

  • Le novità del CCII ed il “Correttivo ter”

Ilaria Pagni – Prof.ssa Ord. di Diritto processuale civile Università degli Studi di Firenze

· Approccio preventivo ed Adeguati Assetti Organizzativi

Ermando Bozza – Prof. in “Contabilità informatizzata e Digital Auditing”, Università di Chieti-Pescara, Dottore Commercialista e Presidente ODCEC di Lanciano, Componente del Comitato didattico per la formazione continua dei revisori del MEF

· La Composizione Negoziata ed il Concordato Semplificato

– La domanda e la piattaforma

– Check list e test pratico per valutare le prospettive di risanamento

– Il ruolo dell’esperto e la gestione delle trattative

– La relazione finale

– Il concordato semplificato

Stefania Pacchi – Prof.ssa Ord. di Diritto commerciale Università di Siena

· Misure cautelari e protettive negli strumenti di regolazione della crisi

Michele Monteleone – Presidente del Tribunale di Vasto

 

1° GIORNATA (pomeriggio)

MARTEDI’ 25 FEBBRAIO 2025

ORE 14:00 – 18:00

· Il Procedimento Unitario

· Il Concordato Preventivo in continuità e liquidatorio

I ruoli dell’Advisor, dell’Attestatore, del Tribunale, del Giudice Delegato, del Commissario Giudiziale e del Liquidatore Giudiziale

– Le diverse tipologie di piano

Eros Ceccherini -Prof. di Diritto commerciale Università di Siena- Dottore Commercialista in Firenze – Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

· Il Concordato Preventivo in continuità e liquidatorio

– Suddivisione in classi

– Voto dei creditori e maggioranza

– Omologazione del concordato

· Piano Attestato di Risanamento ed Accordi di Ristrutturazione del Debito

– Gli accordi in esecuzione del piano

– Convenzione di moratoria

– Omologazione

Francesco Puccio – Dottore Commercialista in Lecco

Francesco Diana – Dottore Commercialista in Salerno, Presidente della Commissione in Diritto della crisi d’impresa dell’UNGCDEC

· Il concordato, accordi di ristrutturazione e piano attestato di gruppo

Niccolò Abriani – Prof. Ord. di Diritto commerciale Università di Firenze, Avvocato in Firenze

 

2° GIORNATA (mattino)

MARTEDI’ 4 MARZO 2025

ORE 9:00 – 13:00

· Introduzione

Renato Rordorf – Presidente emerito Corte di Cassazione, Presidente della Commissione di scrittura del CCII

· La Liquidazione Giudiziale

§ I presupposti della procedura e gli organi preposti

§ La figura del curatore

§ Gli effetti dell’apertura della procedura e gli adempimenti

§ Le relazioni ex art. 130 CCII

Andrea Fontana – Dottore Commercialista in Padova

§ L’accertamento del passivo

§ Il Programma di liquidazione

Maria Lucetta Russotto – Prof.ssa incaricata Università di Firenze – Dottoressa Commercialista in Prato, Vicepresidente Fondazione Nazionale del CNDCEC ADR

§ L’affitto d’azienda nella liquidazione giudiziale

Gaia Ceccherini – Dottoressa Commercialista in Firenze, Consigliera della Fondazione Centro Studi dell’UNGDCEC

 

2° GIORNATA (pomeriggio)

MARTEDI’ 4 MARZO 2025

ORE 14:00 – 18:00

§ Il concordato nella liquidazione giudiziale

§ Le azioni di responsabilità

Danilo Di Giacomo – Dottore Commercialista in Catania, Consigliere della Fondazione Centro Studi dell’UNGDCEC

§ La liquidazione dell’attivo e le vendite competitive

§ Il riparto dell’attivo e la chiusura della procedura

Lucia De Bernardin – Giudice Sezione civile del Tribunale di Roma

· Esercitazione pratica:

§ Lo stato passivo

§ Le relazioni ex art.130 CCII

Claudia Menaguale – Dottoressa Commercialista in Teramo, Consigliera della Fondazione Centro Studi dell’UNGDCEC

§ Le vendite competitive: (Avviso di vendita, Decreto di Trasferimento, Cancellazione dei gravami)

Rita Abbate – Notaio in Firenze

 

3° GIORNATA (mattino)

MARTEDI’ 11 MARZO 2025

ORE 09:00 – 13:00

· Le procedure di sovraindebitamento

§ La Ristrutturazione dei Debiti del Consumatore

§ Il Concordato Minore

§ La Liquidazione Controllata e l’Esdebitazione dell’Incapiente

Amedeo Di Pretoro – Dottore Commercialista in Chieti, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Centro Studi dell’UNGDCEC

· Disposizioni in materia penale e civile

§ La crisi d’impresa tra norme penali e civili

§ Reato di bancarotta e gli altri reati

Cristian Soscia (in attesa di conferma) – Giudice Delegato della Sezione fallimentare del Tribunale di Firenze

· La fiscalità nella Composizione Negoziata

Antonino Trommino – Dottore Commercialista in Siracusa, Presidente Fondazione Nazionale del CNDCEC ADR

· Transazione fiscale e contributiva

Giulio Andreani – Dottore Commercialista, Componente Comitato Tecnico MEF per l’attuazione della Riforma Fiscale

 

3° GIORNATA (pomeriggio)

MARTEDI’ 11 MARZO 2025

ORE 14:00 – 18:00

· Casi Pratici

§ Concordato semplificato

Carolina Rumboldt – Dottoressa Commercialista in Napoli, Delegata della Giunta dell’UNGDCEC

§ Piani attestati

Elena Vaudano – Dottoressa Commercialista in Torino, Componente del Comitato Scientifico della Fondazione Centro Studi dell’UNGDCEC

§ Concordato preventivo – composizione delle classi e Cram Down

Enrico Lombardo – Dottore Commercialista in Palermo, Delegato della Giunta dell’UNGDCEC